Impostazioni cookie

I cookies registrano informazioni sui tuoi dispositivi e sulle tue preferenze per far funzionare il sito come ti aspetteresti. Hai il diritto di scegliere che tipi di cookies accettare. Ricorda che alcuni cookies sono necessari per le funzionalità del sito, quindi bloccarli potrebbe cambiare la tua esperienza durante la navigazione sul sito.
Sono cookie necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo tali cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Non archiviano informazioni personali.
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Conferma le mie scelte
Ministero dell'Interno: avviata la procedura, ora fare presto per riattivare i contratti in somministrazione
14 febbraio 2023

Roma, 14 febbraio 2023 - Nella mattinata di martedì 14 febbraio abbiamo appreso la pubblicazione dell'"avviso indagine di mercato esplorativa e conoscitiva" emanato congiuntamente dal Dipartimento delle Libertà civili e Immigrazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, al fine di individuare una o più Agenzie per il lavoro allo scopo di stipulare i contratti di somministrazione per i dipartimenti interessati.

Come ci era stato anticipato nel corso dell'ultimo incontro svolto al ministero il 26 gennaio u.s. riscontriamo positivamente il numero di lavoratori previsti nel bando, ovvero: 550 per il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e 570 per il Dipartimento delle Libertà civili e Immigrazione.

Tali numeri garantiscono pertanto la continuità lavorativa di tutto il personale precedentemente impegnato e cessato al 31 dicembre 2022. A nostro avviso ci sono spazi anche per recuperare una parte cospicua dei lavoratori attualmente impegnati nel progetto Emas.com in scadenza al 27 marzo p.v., soprattutto per quanto attiene al fabbisogno della Pubblica Sicurezza. Sarà inoltre necessario interloquire con la Commissione Nazionale per individuare un percorso che dia continuità a tutta la platea coinvolta.

Ulteriore elemento positivo è la durata della somministrazione, pari a 7 mesi, prorogabile per ulteriori 6 mesi: tale disposizione consentirebbe di evitare una futura interruzione ma dare continuità alle attività lavorative.

Pur non individuando nel bando una formulazione stringente in merito alla clausola sociale, come organizzazioni sindacali ribadiamo la volontà di far applicare alla agenzia per il lavoro aggiudicataria la clausola sociale sancita dall'art.31 del CCNL della somministrazione.

Proseguiremo pertanto nelle nostre interlocuzioni al fine di accelerare i tempi della aggiudicazione, oltre a garantire la continuità di tutti i lavoratori nel perimetro della nostra vertenza.