Impostazioni cookie

I cookies registrano informazioni sui tuoi dispositivi e sulle tue preferenze per far funzionare il sito come ti aspetteresti. Hai il diritto di scegliere che tipi di cookies accettare. Ricorda che alcuni cookies sono necessari per le funzionalità del sito, quindi bloccarli potrebbe cambiare la tua esperienza durante la navigazione sul sito.
Sono cookie necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo tali cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Non archiviano informazioni personali.
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Conferma le mie scelte
Somministrati Interno: sciopero riuscito. Ma non ci sono risposte concrete, lo stato di agitazione resta aperto
22 dicembre 2022
Roma, 22 dicembre 2022 – Si è tenuto ieri mattina a Roma il presidio delle lavoratrici e dei lavoratori somministrati presso il Ministero dell’Interno, organizzato da FeLSA CISL NIdiL CGIL e UILTemp nell’ambito di una giornata di sciopero e di una mobilitazione nazionale. 
A manifestare in Piazza Santi Apostoli, circa 400 persone provenienti da tutta Italia, in rappresentanza dei 1.200 colleghi con contratto a termine, in scadenza al 31 dicembre. L’adesione, a livello nazionale, ha toccato il 90%. “Siamo stati ricevuti dal Prefetto di Roma, Bruno Frattasi – riferiscono le Organizzazioni Sindacali – che era già bene a conoscenza della situazione e dell’importanza del lavoro del personale somministrato negli uffici per l’immigrazione di Questure e Prefetture. 
Anche Frattasi ha sollecitato una soluzione al gabinetto del Ministero dell’Interno, così come già accaduto nelle altre Prefetture italiane in cui si sono svolte manifestazioni e presidi nelle ultime settimane.” “L’importanza non è solo quella di dare continuità al lavoro degli uffici – sottolineano i Sindacati – ma anche quella di dare continuità ai lavoratori e alle lavoratrici attualmente impiegati. Inaccettabile pensare di sostituire persone che hanno maturato competenza e professionalità, mettendo in atto un tourn over: fondamentale garantire la continuità occupazionale, anche, eventualmente, attraverso una clausola sociale.” “Le interlocuzioni finora hanno dato rassicurazioni, ma non danno ancora certezze normative, quindi la mobilitazione continua, l'attenzione rimane alta e l'agitazione rimane aperta, nei prossimi giorni e fino all’ultimo giorno disponibile. 
La tenacia con cui questa vertenza è stata portata avanti grazie a lavoratori e lavoratrici porterà e deve portare dei risultati. Bisogna dire basta alla precarietà in questo settore” concludono FeLSA CISL NIdiL CGIL e UILTemp.