Impostazioni cookie

I cookies registrano informazioni sui tuoi dispositivi e sulle tue preferenze per far funzionare il sito come ti aspetteresti. Hai il diritto di scegliere che tipi di cookies accettare. Ricorda che alcuni cookies sono necessari per le funzionalità del sito, quindi bloccarli potrebbe cambiare la tua esperienza durante la navigazione sul sito.
Sono cookie necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo tali cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Non archiviano informazioni personali.
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Conferma le mie scelte
Lavoratori somministrati presso il Ministero dell’Interno 21 dicembre 2022. Mobilitazioni territoriali e sciopero
1 dicembre 2022

A rischio 1150 posti di lavoro e diritti essenziali

FeLSA CISL NIdiL CGIL UILTemp esprimono preoccupazione sul futuro occupazionale dei lavoratori in

somministrazione presso il Ministero dell’Interno. Questi lavoratori e lavoratrici, in forza alle Agenzie per il lavoro Gi Group e Manpower, sono ancora una volta a rischio di interruzione dei propri contratti di lavoro.

I lavoratori delle Commissioni e Sezioni territoriali e delle Questure che dipendono dalla Commissione Nazionale

per il diritto di asilo saranno prorogati fino al 27 marzo 2023 con risorse già nello stato di previsione del Ministero dell’Interno, senza nessuna certezza sul loro futuro dopo tale data.

I lavoratori delle Prefetture rischiano un imponente taglio delle unità in forza sulla base di fabbisogni individuati che ci sembrano paradossali, chiediamo quindi che si intervenga urgentemente su questo punto e si diano adeguate risposte, anche in termini di risorse, garantendo la continuità occupazionale di tutti i lavoratori somministrati delle Prefetture per far fronte alle necessità operative manifestate al Ministero anche da decine di Prefetti dal territorio.

I lavoratori delle Questure e Commissariati in forza al Dipartimento della Pubblica Sicurezza sembrano essere contenuti nelle risorse previste, ma è necessario prorogare i contratti di lavoro senza che si verifichi alcuna interruzione del servizio, tenuto conto anche delle scadenze dei permessi di soggiorno rilasciati per protezione temporanea ai cittadini ucraini al 4 marzo 2023.

Questa incertezza che sta diventando ormai una costante del percorso di questi lavoratori è inaccettabile: vogliamo certezze dal Governo e dal Ministero su ciò che accadrà nel prossimo mese e l’apertura di un dialogo con il Ministro per arrivare a definire un percorso di progressiva internalizzazione di questi lavoratori e la proroga dei contratti di lavoro per tutti.

A questo scopo saranno indette iniziative di mobilitazione sui diversi territori che saranno indicate nei prossimi giorni dalle nostre strutture e che culmineranno con la giornata di sciopero nazionale per l'intero 21 dicembre 2022, con presidio a Roma.

I circa 1.150 lavoratori impiegati presso gli Sportelli Unici per l’Immigrazione delle Prefetture, le Questure e i Commissariati, la Commissione Nazionale e le Commissioni e Sezioni territoriali per il diritto all’asilo hanno reso, a partire dalla primavera del 2021 un servizio pubblico essenziale la cui imprescindibile utilità è stata ammessa più volte dai dirigenti periferici e centrali del Ministero.

Non solo hanno garantito dei diritti essenziali agli immigrati: il loro lavoro è indispensabile anche per le forze di Polizia che altrimenti dovrebbero essere dedicate in massa alle pratiche connesse all’immigrazione, più di quanto già non facciano, sottraendo evidentemente numeri ed energie al presidio del territorio.


Per la continuità occupazionale e la stabilità del lavoro.

Per la sicurezza e la tutela dei servizi essenziali a supporto delle persone migranti