Impostazioni cookie

I cookies registrano informazioni sui tuoi dispositivi e sulle tue preferenze per far funzionare il sito come ti aspetteresti. Hai il diritto di scegliere che tipi di cookies accettare. Ricorda che alcuni cookies sono necessari per le funzionalità del sito, quindi bloccarli potrebbe cambiare la tua esperienza durante la navigazione sul sito.
Sono cookie necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo tali cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Non archiviano informazioni personali.
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Conferma le mie scelte

Sportelli della bilateralità

La rete di Sportelli Sindacali FeLSA Cisl dedicata ai lavoratori in somministrazione dipendenti delle Agenzie per il Lavoro, per l'accesso alle prestazioni erogate da Ebitemp ( Ente Bilaterale per il lavoro temporaneo ) e Formatemp ( Fondo Formazione per i lavoratori in somministrazione ).

Sono riservate a lavoratori in missione a tempo determinato e/o indeterminato o che hanno da poco risolto un contratto di lavoro con una Agenzia per il Lavoro: è pertanto molto importante verificare i requisiti di accesso e rispettare i termini di decadenza per la richiesta dei benefici!

Quali sono le prestazioni che si possono richiedere?

Insieme al rinnovo del contratto, è stato firmato un accordo a latere di revisione delle prestazioni di Ebitemp al fine di semplificarne la fruizione e ampliare la platea dei beneficiari.

Le prestazioni spaziano dai contributi una tantum o mensili per fronteggiare casi di difficoltà (sostegno alla maternità, all'istruzione, alla non autosufficienza, alla disoccupazione) a rimborsi per spese sanitarie ed odontoiatriche, fino all'erogazione di piccoli prestiti e contributi per i trasferimenti. In taluni casi sono estese anche a familiari fiscalmente a carico del lavoratore!

Ecco la lista delle prestazioni alle quali è possibile accedere attraverso Ebitemp e Forma. Temp.

  • Contributo per asilo nido PER MADRI&PADRI fino ad un massimo di 150 € al mese sino a completamento del nido fino al compimento del 3° anno di vita del bambino. Ne hanno diritto tutti i lavoratori e le lavoratrici in somministrazione che abbiano maturato 3 mesi di anzianità nell’ultimo anno e abbiano un contratto di minimo 7 giorni nel mese della richiesta.
  • Sostegno alla maternità 2.800 € lordi una tantum per le lavoratrici in gravidanza non destinatarie dell’indennità INPS e la cui missione sia cessata entro 180 gg dall’inizio della stessa.
  • Integrazione contributo INPS per maternità obbligatoria: per lavoratrici in maternità che ricevono direttamente l'indennità dall'INPS e alle quali sia scaduto il contratto di lavoro a tempo determinato in somministrazione (che si sottintende sia stato l’ultimo rapporto di lavoro). La prestazione consiste nell’integrazione fino al 100% della retribuzione del periodo di maternità percepita con pagamento diretto INPS.
  • Indennità per infortunio indennità una tantum per invalidità permanente o decesso; in caso di inabilità temporanea riconosciuta da Inail per i lavoratori a tempo determinato in somministrazione, viene erogata una diaria giornaliera pari a 46 € lordi per ogni giorno di inabilità indennizzato dall’Inail, a partire dal primo giorno successivo alla scadenza del contratto e fino ad un massimo di 180 giorni. Ne hanno diritto tutti i lavoratori in somministrazione a TD o a TI ai quali occorra un infortunio riconosciuto e liquidato da INAIL, oppure che decedano per cause naturali sul luogo di lavoro.
  • Tutela sanitaria rimborso 100% del ticket SSN, rimborso interventi chirurgici secondo elenco Ebitemp, diaria per ricovero giornaliero, rimborso spese odontoiatriche private secondo il tariffario Ebitemp; vale per tutti i lavoratori con 30 gg di contratto negli ultimi 4 mesi, anche per i 120 giorni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro nonché per i familiari fiscalmente a loro carico limitatamente a coniuge e figli.

    Rimborso del 100% della spesa sostenuta per vaccinazioni effettuate dal figlio fiscalmente a carico del lavoratore e di età inferiore ai 18 anni, sia che siano svolte in regime di compartecipazione con il sistema sanitario nazionale che privatamente

    Rimborso lenti da vista e piccoli interventi chirurgici finalizzati al recupero della vista per un massimo di 100€ ogni due anni. Chi avesse già usufruito della prestazione nell’arco del biennio ma avesse subito un ulteriore peggioramento, può richiedere una nuova assistenza previa esibizione del certificato del medico specialista.

    Pacchetto prevenzione donna, comprendente controlli specialistici per la diagnosi precoce di malattie oncologiche per un totale annuo di € 330 ed in particolare:

    • visita + pap test: rimborso fino a € 100, una volta all’anno
    • ecografia mammaria: rimborso fino a € 70, una volta all’anno
    • mammografia: rimborso fino a € 80, una volta all’anno
    • ecografia transvaginale: rimborso fino a € 80, una volta all'anno

    Alta diagnostica per malattie oncologiche, comprendente tutte le prestazioni specialistiche  finalizzate all’assistenza di malattie oncologiche conclamate o in fase di accertamento. Il rimborso previsto è di 3000€ annui.

    Pacchetto maternità con rimborso fino ad un massimo di 600€ per ogni gravidanza a fronte delle seguenti prestazioni svolte privatamente:

    • fino a 2 visite ginecologiche
    • fino a 3 ecografie ostetriche
    • Bi-test
    • Esami di laboratorio privati legati alla gravidanza
    • Amniocentesi e villocentesi per gravidanze (solo per le assistite in gravidanza con età superiore ai 35 anni).

    Rimborso per ricoveri, dovuti a parto o malattia con o senza intervento chirurgico,fino ad un massimo di 40€ al giorno per 60 giorni.

    Rimborso per ricoveri legati a grandi interventi chirurgici a pagamento, comprendente spese relative al ricovero (degenza, sala operatoria, medici, esami, farmaci, protesi, trattamenti fisioterapici, ecc.) fino a un massimale di € 40.000 per anno e per persona.

  • Mobilità territoriale a fronte della presentazione di un progetto di mobilità firmato congiuntamente da ApL e lavoratore per un’attività lavorativa minima di 6 mesi, può essere presentata dall’ApL una richiesta di rimborso delle spese sostenute rientranti nei requisiti del progetto di mobilità. Ebitemp potrà rimborsare fino ad un max di 3.500 € per lavoratore (misura sperimentale per i primi 12 mesi).
  • Prestiti personali agevolati primo prestito fino a 2500 €, prestiti successivi fino a 5000 €, con una rateizzazione massima che può arrivare rispettivamente fino a 9 (primo prestito) o 42 mesi (prestiti successivi) dalla scadenza del contratto; posso richiedere il prestito i lavoratori con almeno 30 gg residui di contratto. I prestiti sono ad interessi 0.
  • Contributo per il trasporto extraurbano rimborso fino a 150 € netti al mese e limite annuo di 1200€ (max 4 richieste); per accedere alla prestazione per la prima volta è necessario un contratto, comprensivo di eventuali proroghe, di almeno un mese; per richiedere il rimborso di titoli di viaggio (intestati al lavoratore/trice e pagati dal lavoratore/trice) nei mesi successivi è richiesto un contratto di somministrazione di almeno 7 giorni nel mese. Il requisito minimo per presentare domanda è aver raccolto nel periodo oggetto di rimborso titoli di viaggio per un importo pari o superiore a 100 euro.
  • Contributo una tantum per adozione/affidamento nazionale e internazionaleSostegno adozione e affidamento: 2.800 € lordi una tantum per lavoratrici e lavoratori la cui missione cessi entro i primi 180 giorni dall’inizio dell’adozione o dell’affidamento ed a cui non spetti l’indennità prevista dall’INPS.
  • Sostegno alla non autosufficienza: contributo annuale di 1.500 € netti a favore di lavoratori e lavoratrici con un’anzianità di 90 gg e con il contratto in essere al momento della richiesta con familiari fiscalmente a carico che si trovino nelle condizioni di invalidità civile pari al 100% e ai quali si applichino le disposizioni della legge 104/92 oppure che rientrino nelle nuove fattispecie considerate equivalenti all’invalidità al 100%.
  • Buono libri o materiale didattico 200 € netti una tantum per ogni figlio a carico che frequenta la scuola primaria o secondaria o l’università; ne hanno diritto i lavoratori con 60 gg di anzianità tra il 1 settembre e il 30 giugno di ciascun anno scolastico.
  • Contributo retta universitaria200 € lordi una tantum per lavoratori iscritti a corsi di laurea nell’ambito della loro durata legale con almeno 45 gg di anzianità nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’anno accademico.
  • Buono libri per lavoratori studenti di corsi serali200 € lordi una tantum per i lavoratori iscritti a corsi serali per il conseguimento del diploma di scuola pubblica secondaria di secondo grado con un’anzianità di almeno 60 gg tra il 1 settembre e il 31 agosto dell’anno scolastico corrente.
  • Contributo per studenti lavoratori con contratto di apprendistato di I e III livello:previsto un contributo annuo di 200 € lordi per l’acquisto di libri o altro materiale didattico per i lavoratori titolari di un contratto di apprendistato di I o III livello. Il contributo spetta ai lavoratori in somministrazione che abbiano maturato un’anzianità lavorativa pari a 60 giorni nel periodo compreso tra il 1 settembre e il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento.
  • Sostegno al reddito (erogato da Forma.Temp): un contributo una tantum da 780 a 1000 € lordi ai lavoratori disoccupati da almeno 45 giorni, che abbiano lavorato rispettivamente almeno 90 o 110 giorni in somministrazione negli ultimi 12 mesi.
  • Sostegno al reddito di € 750 lordi per lavoratori e lavoratrici somministrati a tempo determinato, disoccupati da 45 gg e con anzianità di almeno 5 mesi (110 giorni) negli ultimi 12
  • Formazione possibilità di accedere a percorsi formativi professionalizzanti e/o di riqualificazione professionale Form&Go

Hai bisogno di assistenza?

Presso i nostri sportelli potrai ricevere tutte le informazioni utili necessarie relative ai requisiti di accesso, modulistica da produrre e tempistiche: potremo inoltre procedere direttamente all'inoltro delle domande.